Valvole Altimetriche per Vetrocamera: Cosa Sono e Perché Sono Importanti

Quando si parla di vetrocamera, spesso si pensa solo all’isolamento termico e acustico. Ma c’è un componente meno conosciuto, eppure fondamentale in molte situazioni: la valvola altimetrica.

Cosa sono le valvole altimetriche?

Le valvole altimetriche sono piccoli dispositivi inseriti nel telaio distanziatore della vetrocamera, progettati per compensare le variazioni di pressione tra l’interno del vetro isolante e l’ambiente esterno.

Queste differenze di pressione possono verificarsi quando la vetrocamera viene realizzata a una certa altitudine (ad esempio in pianura) e poi installata a quote più elevate, come in montagna. Il cambiamento di quota può causare deformazioni dei vetri, perdita di prestazioni isolanti o addirittura la rottura del vetro.

A cosa servono?

Le valvole altimetriche permettono un lento equilibrio della pressione, evitando danni e garantendo la stabilità del vetro nel tempo. Alcune versioni includono anche un filtro molecolare, per impedire l’ingresso di umidità e proteggere la vetrocamera.

Quando sono necessarie?

Queste valvole sono particolarmente consigliate quando:

  • La vetrocamera viene trasportata o installata a oltre 300 di dislivello rispetto al luogo di produzione
  • Si tratta di vetri di grandi dimensioni

Un piccolo dettaglio, grande protezione

Inserire una valvola altimetrica in una vetrocamera è un piccolo accorgimento che può fare la differenza nella durata e nelle prestazioni del serramento. È un esempio perfetto di come la qualità si nasconda anche nei dettagli più invisibili.